L’isola dimenticata


Lucas riaprì gli occhi.
A fatica alzò un braccio e indicò in lontananza.
«Là» disse. «Terra…»
Isabella si voltò. «La vedo, sì!».


Immagina un’isola sperduta nel bel mezzo dell’oceano, tre giovani naufraghi spaesati e un gruppo di personaggi misteriosi che sembrano usciti da un altro tempo. Inizia così L’isola dimenticata, edita da uovonero, una storia intensa, coinvolgente e ricca di sfumature, scritta a quattro mani da Anna Vivarelli e Guido Quarzo, due nomi amatissimi nella narrativa per ragazzi.

Siamo nel 1914, l’Europa è in fermento per l’avvicinarsi della guerra. Una tempesta travolge la nave Zeus diretta in Brasile, ma una piccola scialuppa riesce a resistere. A bordo ci sono Isabella, sveglia, coraggiosa e con lo spirito d’iniziativa, suo fratello Giacomo introverso, tormentato dai suoi tic e dai giudizi altrui e Lucas, giovane mozzo franco-genovese, abituato a cavarsela in ogni situazione.

Quando approdano sull’isola, scoprono che non sono affatto soli. Una piccola colonia composta da cinque uomini e una donna, ognuno con un passato oscuro e un’identità reinventata, vive lì, guidata da un misterioso Governatore. In questo luogo, un tempo sede di una prigione, i confini tra verità e finzione si fanno sempre più sottili.

Ma l’isola non è solo un rifugio idilliaco. È scossa da terremoti continui, che diventano il simbolo delle tensioni sotterranee tra i personaggi. Isabella e Lucas sentono il bisogno di ripartire, di cercare un futuro altrove. Giacomo invece, per la prima volta, si sente finalmente accolto. Gli equilibri cambiano, si rompono, si ricompongono, fino a un momento di svolta: l’arrivo improvviso di un dirigibile metterà tutti davanti a una scelta definitiva. Rimanere o partire?

«L’isola dimenticata è una storia sul desiderio di ri-costruire il proprio destino, di dare corpo ad aspirazioni e sogni, di conquistare una personale ‘seconda occasione’. […] L’arrivo dei tre giovani naufraghi spezza un equilibrio artificioso e sempre precario […] per diventare “accettabili”».

Anna Vivarelli e Guido Quarzo

La narrazione è densa di riferimenti letterari: da Robinson Crusoe a Il signore delle mosche, da Capitani coraggiosi a Verne e Simenon. Ma è anche un vero e proprio omaggio al teatro, soprattutto a Pirandello: sull’isola, ogni personaggio recita una parte, finge di essere ciò che non è, fino a convincersene. Il confine tra realtà e messa in scena diventa sempre più labile. Qui gli emarginati della terraferma trovano un nuovo ruolo, forse una nuova verità.

In fondo, quest’isola è anche una metafora potente dell’adolescenza: un’età incerta, fragile, tumultuosa, che costringe a guardarsi dentro e a diventare grandi. Isabella, Giacomo e Lucas affrontano un viaggio non solo fisico, ma soprattutto interiore, che li cambierà per sempre.

«L’isola dimenticata rappresenta anche il mondo adulto in cui i ragazzi entrano, anzi naufragano, e in qualche modo conquistano un’identità. È un mondo incerto, che non smette mai di tremare e sembra destinato a esplodere».

Anna Vivarelli e Guido Quarzo

Non solo avventura e introspezione: L’isola dimenticata è anche uno strumento prezioso per la scuola. Perfetto per affrontare con i ragazzi temi storici, letterari, teatrali e geografici in un percorso multidisciplinare. E per di più, è un libro ad alta leggibilità, disponibile anche in versione audiolibro tramite QRcode!

Perché leggerlo? Perché è una storia avventurosa e profonda che parla di crescita, identità e seconde possibilità. Un romanzo che affonda le radici nei grandi classici, ma che sa parlare con voce nuova ai lettori di oggi. Una lettura che lascia il segno.


Titolo: L’isola dimenticata
Autori: Anna Vivarelli e Guido Quarzo (testo) – Peppo Bianchessi (Copertina e illustrazioni interne)
https://www.instagram.com/annavivarelliofficial/https://www.facebook.com/annavivarelli1
https://www.instagram.com/guidoquarzo/
https://www.instagram.com/peppo.bianchessi/
https://www.instagram.com/periphoniste/
Editore: uovonero – Collana I geodi sonori – sito internet: http://www.uovonero.com
https://www.facebook.com/@uovoneroedizionihttps://www.instagram.com/uovoneroedizioni/
Anno di pubblicazione: 2024
Categoria: Narrativa per ragazzi – Nuova edizione ad alta leggibilità con audiolibro realizzato in collaborazione con Emons, ascoltabile tramite Qrcode – Lettura di Stefano Guerrieri
Età consigliata: Dagli 11 anni


Banner