I viaggi straordinari di 25 esploratrici
Ero stata la figlia di mio padre, la moglie di mio marito, ma questa volta ero me stessa.

Estate: la stagione perfetta per viaggiare con la mente, con i piedi o con un buon libro. E se vi dicessimo che il mondo delle esplorazioni non è fatto solo di nomi maschili? Se anche voi, da piccoli, avete sognato deserti da attraversare, oceani da solcare e stelle da raggiungere, preparatevi a conoscere le protagoniste di Sconfinate. I viaggi straordinari di 25 esploratrici, edito da Settenove.
Questo libro illustrato con eleganza e intensità ci accompagna alla scoperta di 25 donne straordinarie che, in tempi e modi diversi, hanno sfidato confini reali e simbolici. Viaggiatrici, studiose, sognatrici, ribelli. Alcune note, altre quasi dimenticate. Tutte accomunate da un desiderio profondo: conoscere il mondo e, conoscendolo, capire meglio anche se stesse.
Come già accaduto con titoli come Libere e sovrane o Pioniere, Settenove da voce a chi è stata a lungo messa da parte nei racconti ufficiali. Sconfinate, scritto da Cristina Pujol Buhigas e illustrato da Rena Ortega, è un omaggio alla forza di chi ha deciso di partire, spesso contro tutto e tutti.


Per secoli, i viaggi delle donne sono stati considerati insignificanti, o ridotti a capriccio, mentre la vera avventura era riservata agli uomini. Ma la realtà, finalmente, emerge in tutta la sua bellezza: donne che hanno scalato montagne, solcato mari, attraversato continenti a piedi, in bicicletta o in moto, che hanno esplorato le profondità del mare o lanciato lo sguardo nello spazio.
Chi erano queste donne coraggiose? Quali sogni le guidavano? Cosa ci hanno lasciato in eredità?
«Ero stata la figlia di mio padre, la moglie di mio marito, ma questa volta ero me stessa.»
Eve Sims – tra le prime donne occidentali ad attraversare il regno buddista di Zanskar sull’Himalaya.
Dalla celebre Amelia Earhart a Jeanne Baret, la prima donna ad aver fatto il giro del mondo in barca nel 1767, fino a figure meno conosciute ma non meno affascinanti, Sconfinate ci mostra quanto sia importante il cammino, più ancora della meta. Ogni racconto ha il potere di scuotere, ispirare, far nascere nuove domande.

Lo sapevate che il primo racconto di viaggio documentato è stato scritto proprio da una donna? Egeria, nel IV secolo, partì dalla Spagna per un pellegrinaggio in Medio Oriente e scrisse lettere piene di meraviglia alle sue compagne. Le donne hanno viaggiato da sempre, ma ora, finalmente, possiamo ascoltare le loro voci.

«È importante che ci sia varietà, esperienze e prospettive differenti. È importante che le bambine trovino libri in cui compaiono esploratrici, scienziate e così via, perché quei libri gli stanno dicendo che avranno la possibilità di essere e diventare tutto ciò che vogliono.»
Cristina Pujol Buhigas
E così conosciamo Nellie Bly, che girò il mondo in 72 giorni per superare il personaggio di Verne, Junko Tabei, prima donna sul Monte Everest, Helen Thayer e il suo cane Charlie al Polo Nord, e Lynne Cox, che nuotò tra USA e URSS in piena guerra fredda.
Non sono storie di dominio e conquista, ma racconti di conoscenza, meraviglia e libertà. C’è Margaret Fountaine con le sue farfalle, Sylvia Earle che visse sott’acqua per studiare il mare, Marianne North tra le piante del mondo… e, alla fine del libro, uno spazio bianco:
“Quale sarà il tuo viaggio?”

Un invito potente e gentile. Le illustrazioni di Rena Ortega, piene di mappe, fotografie d’epoca e appunti di viaggio, restituiscono atmosfere vivide, ci accompagnano nei secoli e ci ricordano che ogni luogo scoperto è anche un po’ un pezzo di sé ritrovato.
«Un albo indispensabile, con preziose illustrazioni che ci regalano dettagliati diari di viaggio. Un invito a sentire noi stesse la passione di queste avventuriere e a lottare contro la loro invisibilizzazione.»
Ana Belén García Flores – RTVE.es
📚 Perché leggere Sconfinate
Perché è un libro che accende sogni, riscrive la Storia con la S maiuscola e offre nuovi modelli di libertà. Perché le bambine (e i bambini!) hanno bisogno di sapere che il mondo è anche loro, da scoprire con curiosità e coraggio. Perché anche una pagina può essere l’inizio di un lungo viaggio.
Titolo: Sconfinate: I viaggi straordinari di 25 esploratrici
Autori: Cristina Pujol Buhigas (testi) – Rena Ortega (illustrazioni) – Ilaria Ghion (traduzione)
https://www.instagram.com/renaortega/
Editore: Settenove – sito internet: https://www.settenove.it
https://www.facebook.com/settenove.it – https://www.instagram.com/settenove_ed/
Anno di pubblicazione: 2024
Categoria: Albi illustrati divulgativi
Età consigliata: Dagli 8 anni in su