Il libro ideale per chiarire ogni incertezza sull’argomento
che accomuna tutti, ma proprio tutti… la cacca!
Dopo il successo de La grande fabbrica dei bambini, uovonero arricchisce la serie con un nuovo volume dal titolo La grande fabbrica delle cacche. Con rigore scientifico e una buona dose di umorismo, l’autrice Nadja Balhadj, insieme alle vivaci illustrazioni di Philippe de Kemmeter, accompagna i lettori in un viaggio curioso e sorprendente, perfetto per piccoli esploratori della natura.
Il divertente pinguino-guida illustra, narra e spiega con chiarezza e ironia tutto ciò che c’è da sapere, mescolando scienza, biologia e chimica con una vasta gamma di informazioni naturalistiche, artistiche e linguistiche.
In questo viaggio, i giovani esploratori conosceranno cosa sono gli escrementi, il perché li produciamo e come questi scarti corporei, spesso maleodoranti ma fondamentali, collegano tutte le creature del nostro pianeta.
«Caro cucciolo umano, il tuo corpo è una specie di grande fabbrica che va tenuta continuamente in funzione. Tutto quello che mangi o bevi è usato da questo macchinario incredibile per permetterti di crescere e, molto semplicemente, di vivere. Il resto, dritto in pattumiera!».
Tra scienza e curiosità mostra che le cacche comprendono differenti tipi di scarti e che la medicina in passato si è avvalsa anche di cure a base di “profumatissime” deiezioni; che i rifiuti di alcuni animali sono addirittura essenziali per la salvaguardia del pianeta, e tanto altro ancora.
«Lo sterco d’elefante è prezioso per le foreste. L’elefante non digerisce la cellulosa contenuta nei vegetali che ingerisce. Questa si ritrova nei suoi escrementi. Viene recuperata per essere trasformata in pasta di legno. Si ottiene così una carta del tutto inodore senza aver dovuto tagliare nessun albero» .
Utilizzando un linguaggio semplice e accessibile, Nadja Belhadj riesce a coinvolgere lettori di ogni età. Le informazioni sono precise, presentate attraverso testi brevi e fumetti, intervallati da gag e curiosità divertenti che rendono la lettura dell’albo piacevole e dinamica.
Le vivaci illustrazioni di Philippe de Kemmeter, giocose e originali, si ispirano al mondo del fumetto contemporaneo, unendo e guidando le diverse sezioni tematiche dell’albo con creatività e fascino.
In conclusione, uovonero porta in Italia: “Un albo illustrato di divulgazione a dir poco geniale.” – BFM TV
Gli autori
Nadja Belhadj è una redattrice, traduttrice e scrittrice per giovani lettori. Crede nelle parole che guariscono, in quelle che fanno ridere, che ammaliano, descrivono, insegnano. Parole che aiutano a vivere e a crescere.
Philippe de Kemmeter è un fumettista e illustratore belga di libri per bambini, ragazzi e adulti. Gli piace variare le tecniche che utilizza nei suoi disegni, passando dalla china all’acrilico e riempiendo quaderni su quaderni di schizzi e ritratti.
Titolo: La fabbrica delle cacche
Autori: Nadja Belhadj (testo) – Philippe de Kemmeter (illustrazioni)
https://www.instagram.com/philippedekemmeter/ https://www.facebook.com/philippe.dekemmeter
Editore: uovonero – sito internet: www.uovonero.com
https://www.instagram.com/uovoneroedizioni/ – https://www.facebook.com/@uovoneroedizioni
Anno di pubblicazione: 2024
Categoria: Albi illustrati, Albi di divulgazione
Età consigliata: Dagli 8 anni