​Le Immagini della Fantasia 42

DAL 19/11/2024 AL 16/02/2025

Immergetevi nella magia dell’illustrazione: la 42ª edizione de Le Immagini della Fantasia vi aspetta!

La Fondazione Štěpán Zavřel rinnova il suo impegno nel celebrare il potere poetico dell’immagine con un percorso espositivo che unisce tradizione e innovazione. Oltre 200 opere firmate da 22 illustratrici e illustratori provenienti da 14 Paesi vi accompagneranno in un viaggio tra storie, emozioni e riflessioni.

Quattro sezioni, quattro modi di raccontare il mondo

  • Ospite d’onore Narges Mohammadi: un ponte tra Oriente e Occidente

Illustratrice di Teheran, Narges Mohammadi si è formata alla Shahed Art University e dal 2006 ha pubblicato oltre 30 libri in Cina, Stati Uniti, Giappone, Svizzera e Iran. Tra i suoi riconoscimenti spiccano la Golden Apple della Biennale di Bratislava (2017) e la candidatura al premio Astrid Lindgren Memorial Award.

Dopo aver partecipato alla 36ª edizione della Mostra Internazionale d’Illustrazione, torna a Sàrmede come ospite d’onore. Le sue illustrazioni, ispirate a Le Mille e una notte, Alice nel Paese delle Meraviglie e storie moderne, intrecciano culture e immaginari di Oriente e Occidente.

  • Il gioco: Sei artisti esplorano il tema del gioco come spazio libero, magico e senza confini.
  • Giochi d’immagini: Undici voci dell’illustrazione contemporanea mettono in luce la bellezza, tra geometrie e stili unici.
  • Gioco e sapere: Quattro artisti riflettono sul gioco come rifugio e occasione per scoprire nuove possibilità.

Un omaggio al maestro Štěpán Zavřel

Il percorso si chiude con un tributo al fondatore della mostra: due xilografie tratte da Jacopo il Giullare, che raccontano l’arte di vivere con spontaneità e amore per la libertà.
Non perdete l’occasione di lasciarvi incantare da un’esposizione che unisce fantasia, poesia e cultura visiva.

Jacopo il giullare è un libro del 1991 che a distanza di oltre trent’anni andrebbe ancora riscoperto.

Max Bolliger riprende un’antica leggenda medievale, vi mescola elementi tratti dal racconto Le jongleur de Notre-Dame di Anatole France e dall’opera musicale omonima di Jules Massenet e ne fa una favola per bambini. Štĕpán Zavřel, che per ogni storia studia e sceglie la tecnica più adatta, ne moltiplica l’incanto con le sue illustrazioni magistrali: xilografie acquerellate che si accendono di una luce antica, in cui le architetture romaniche spiccano maestose e le piccole figure mostrano lineamenti incisivi che assomigliano ai tratti spigolosi dell’Espressionismo del primo Novecento.

Jacopo il giullare è il bambino che porta sempre allegria, che convince persino il più austero degli adulti, l’abate, ad accogliere l’altro anche se diverso, spazzando via pregiudizi e preconcetti affinché il cuore si riempia di gioia e tutti insieme si possa vivere felici nel mondo. Perché l’incontro avvenga, intercede la Madonna, figura materna, allegorica e arcana – quasi un tarocco (così come lo è Jacopo – jongleur in francese, ma anche fou, il Matto) – che ci insegna che la “religiosità” dell’uomo si esprime nelle azioni più semplici e spontanee, quelle di un animo bambino che conosce l’arte di amare tutto indistintamente.

Dal testo in catalogo di Francesca Pamina Ros – Bohem Press Italia

Curatore della mostra: Gabriel Pacheco

Per informazioni:
Fondazione Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia Štěpán Zavřel c/o Casa della Fantasia
Via Marconi, 2/A – 31026 Sàrmede (Treviso) – Italia; Tel. +39 0438 959582
mail: info@fondazionezavrel.it
https://fondazionezavrel.it/le-immagini-della-fantasia-42/
https://www.instagram.com/fondazione_stepan_zavrel/
https://www.facebook.com/sarmedemostra


Banner