DAL 13 DICEMBRE IN LIBRERIA
Edizioni Corsare ci invita a salpare verso terre lontane con un libro illustrato che prende vita dalle pagine di Noa Noa, il celebre diario di Paul Gauguin. Un viaggio ispirato al ritorno del pittore da Tahiti, un’esperienza che non solo trasformò la sua anima artistica, ma segnò una svolta nella storia dell’arte occidentale.
Attraverso i testi e le illustrazioni di straordinaria potenza visiva dell’autore Marco Malvezzi, il libro ci guida in un mondo che incanta e affascina: una società armoniosa, autentica e libera da ogni forma di supremazia. Un’avventura artistica e umana, capace di far vibrare lo spirito con il richiamo della semplicità e della bellezza primordiale.
Un ringraziamento speciale va all’Ufficio Stampa laChicca per averci fornito i materiali.
“È il primo aprile 1891 e sto per imbarcarmi sull’Océanien, all’ancora nel porto di Marsiglia. Nel mio bagaglio solo pochi abiti e quello che mi serve per dipingere. […] Navigherò verso oriente, verso l’ignoto, verso l’isola che, spero, cambierà la mia vita. Non vedo l’ora di scoprire le meravigliose cose che mi aspettano.”
Con questa promessa di avventura, Paul Gauguin si lasciò alle spalle l’Europa, dando inizio a un viaggio che avrebbe trasformato non solo la sua arte, ma l’intera visione dell’Occidente sulla creatività e sulla vita. Il suo stile, intriso di colori vibranti e ispirato dall’arte e dal paesaggio polinesiano, conquistò il giudizio dello scrittore Joris-Karl Huysmans, che lo definì uno dei pochi con “un indiscutibile temperamento di pittore moderno.”
Nel libro Noa Noa, scritto nel 1893 al suo ritorno a Parigi, Gauguin riversò emozioni e racconti, cercando di svelare al pubblico europeo il mistero delle sue tele polinesiane. Quel viaggio lo aveva portato a riflettere su una civiltà che, benché definita “primitiva” dall’Occidente, viveva in un equilibrio straordinario, senza sopraffazioni. Sull’isola Gauguin comprese le fragilità della cosiddetta “civiltà” e si lasciò incantare da un popolo che rispettava la natura e viveva in armonia, libero da gerarchie di genere.
“Tra i due sessi regna l’armonia: l’abitudine alla nudità ne facilita i rapporti e li mantiene assolutamente puri, eliminando qualsiasi idea di malizia, di mistero, di supremazia maschile. Non c’è quell’impronta perversa e furtiva che spesso ha l’amore presso i ‘civilizzati’.”
Marco Malvezzi, autore, illustratore e fotografo, ripercorre questo straordinario viaggio nel tempo attraverso una narrazione in prima persona ricca di sensazioni: l’odore del mare, i colori intensi dei fiori e la semplicità di pasti condivisi raccontano di un’esistenza lontana dalle convenzioni europee. Con una sensibilità che dialoga con la modernità, Malvezzi ci presenta un Gauguin che ha sfidato i dogmi del suo tempo, innamorato di una società gentile e giusta.
“Mi affascina l’unione di questo popolo con la terra, il mare e gli elementi naturali che scandiscono e regolano la vita sull’isola. Il mondo occidentale mi sembra ormai lontano. Immagino qui la mia vita futura.”
Le illustrazioni, con la loro tavolozza accesa e luminosa ispirata alle isole polinesiane, offrono un tocco contemporaneo e fresco, perfetto per giovani lettori e adulti curiosi. Un invito a scoprire il grande pittore francese che, dopo un breve ritorno in patria, scelse di seguire il richiamo irresistibile della Polinesia per vivere, e infine riposare, nella terra che aveva fatto sua.
“Addio, terra ospitale, terra meravigliosa, patria di libertà e di bellezza!
Parto con due anni di più, ringiovanito di venti, più barbaro di quando sono arrivato eppure più sapiente. Sì, i selvaggi hanno insegnato molte cose al vecchio civilizzato, molte cose della sapienza del vivere e dell’arte di essere felici.”
L’autore e illustratore
Marco Malvezzi vive e lavora a Milano, dove è nato nel 1970. Ha studiato fotografia all’IPSIA di Milano. Negli anni ha lavorato come fotografo freelance in diversi ambiti: moda, still life, pubblicità e reportage di viaggio per riviste come: Anna, Grazia, D Repubblica, Marie Claire Italia, Mood, Label e Sportswear International. Oltre alla fotografia, si dedica alla grafica, disegna e dipinge anche con tecniche non digitali. Appassionato d’arte, in particolare della pittura del ‘900 europeo e dei contemporanei americani, ama il cinema d’autore e la letteratura filosofica orientale. La natura è un’altra sua passione, e cerca di passare quanto più tempo possibile per mare. Gauguin a Tahiti è il suo primo libro.
La casa editrice
Edizioni corsare nasce nel 2000 da un progetto di Giuliana Fanti orientato alla pubblicazione di libri di teatro contemporaneo internazionale. Il 2003 è l’anno in cui ha inizio la pubblicazione di albi e libri illustrati per bambini e ragazzi, caratterizzati da una forte cifra autoriale e da un lavoro costante di ricerca e progettazione grafica. E ancora libri di teatro per ragazzi, teatri pop-up, la collana Teatri di carta (albi ispirati a spettacoli teatrali), narrativa per ragazzi e ragazze dai 9 ai 13 anni, la serie La Collanina, per le prime letture autonome e, ultima, la collana Border, per un pubblico young adult. La casa editrice privilegia progetti originali, curandone tutti gli aspetti. I suoi libri sono pubblicati in molti Paesi, tra cui: Brasile, Stati Uniti, Cina, Taiwan, Russia, Corea del Sud, Romania, Turchia, Polonia, Francia, Spagna.
Titolo: Gauguin a Tahiti
Autore: Marco Malvezzi (testi ed illustrazioni)
Editore: Edizioni corsare – Collana: Percorsi d’arte – sito internet: https://www.edizionicorsare.it/
https://www.facebook.com/edizioni.corsare – https://www.instagram.com/edizionicorsare/
Anno di pubblicazione: 2024
Categoria: Albi illustrati
Età consigliata: Dai 6 anni
Francesca Tamberlani – LaChicca Ufficio Stampa – https://lachiccaufficiostampa.it/
https://www.instagram.com/lachiccaufficiostampa.it/ https://www.facebook.com/LaChiccaUfficioStampa