L’amore era come un seme fecondo: dove cadeva, faceva nascere grandi piante e fiori
e spandeva il suo profumo inebriante.

Settenove porta sugli scaffali delle librerie un albo che celebra la bellezza della diversità e l’incredibile ricchezza che la mescolanza di culture e storie può donare a un mondo accogliente, libero da pregiudizi.
Le pluripremiate Guia Risari e Cinzia Ghigliano ci regalano una storia senza tempo, ambientata in un bosco incantato, dove creature uniche, sospese tra il regno animale e quello umano, vivono in armonia. Qui, l’amore è il seme fecondo che nutre la terra, facendo germogliare piante e fiori di ogni forma e colore, in un meraviglioso inno alla varietà e all’inclusione.
Nel cuore del bosco si muovono creature straordinarie, nate da incroci impossibili: orsi e scoiattoli, volpi e ghiri, libellule e pesci. In questo luogo magico, nessuna unione è impensabile, e l’amore si diffonde come un profumo inebriante, avvolgendo ogni cosa.
«Nessuna unione nel bosco era impossibile: orsi e scoiattoli,
volpi e ghiri, libellule e pesci.
Da questi amori nascevano altri animali oppure
creature come me, che parlavano tante lingue.
Io, ad esempio, parlo la lingua degli umani,
ma preferisco il garrire delle rondini o l’ululato dei lupi».

A guidarci in questa terra incantata è una creatura affascinante, figlia di un uomo-rondine e di una donna-lupa, che ci accompagna in un viaggio tra storie e leggende intrecciate in una trama che celebra la bellezza delle diversità e delle contaminazioni.
«Sono una creatura nuova e vivo nella foresta.
Mio papà è una rondine e mia mamma una lupa.
Si sono incontrati in un bosco, in cui gli animali
non vivevano divisi, ma in grande armonia.»

Ogni abitante di questo mondo caleidoscopico convive in armonia con gli altri, rompendo le barriere imposte dalle convenzioni sociali e rivendicando con orgoglio la libertà di essere e di amare senza restrizioni. Dagli animali che compaiono in piccoli cameo, come i pesci con splendide ali da uccello, ai protagonisti principali, ognuno porta con sé un invito implicito a riflettere sull’importanza di affermare la propria unicità. Il padre-rondine, con la sua leggerezza ed eleganza, qualità solitamente associate al femminile, sfida gli stereotipi di genere con la sua sola esistenza.

La natura accogliente della storia si riflette anche nel formato ampio dell’albo, uno spazio in cui i lettori possono soffermarsi ad ammirare i dettagli e i colori, che non appartengono a una sola creatura, ma si riflettono e si fondono l’uno nell’altro.
Cinzia Ghigliano, illustratrice, fumettista e pittrice pluripremiata, nota per il suo stile realistico, si è lasciata alle spalle il consueto per esplorare nuove strade piene di immaginazione e magia. Le sue illustrazioni a mano, realizzate con matite e pastelli, sprigionano vita attraverso colori che si mescolano in sfumature vibranti. Ogni lettore potrà divertirsi a scoprire gli animali nascosti tra le figure o lasciarsi ispirare a crearne di nuovi, immergendosi nel mondo fantastico di questo albo.

L’ultima pagina del volume chiede infatti “E tu, che creatura sei?” invitando i lettori a giocare con lo spazio bianco liberando così la propria fantasia.
In conclusione: Splendide creature è un omaggio alla potenza della natura che fa della diversità e della creatività le strategie più importanti per la sopravvivenza delle specie.
«Gli insetti, nella civiltà occidentale, sono relegati ingiustificatamente a una posizione di inferiorità, mentre in questo racconto sono proprio loro a dare origine alla vita. Nella storia ho voluto inserire dei piccoli castoni legati alla mia passione per le fiabe del mondo, omaggiando soprattutto la cultura aborigena che ci ricorda l’importanza di rimanere in ascolto di ‘tutto ciò che è piccolo’ e invisibile a un primo sguardo.»
L’autrice Guia Risari
«È stato stimolante non limitare la mia immaginazione, poter ibridare qualsiasi animale e pianta nei miei disegni. Partendo dalla rondine e dal lupo, ho dato vita a una creatura frutto del loro amore: un essere che non sarebbe stato solo una sintesi dei loro caratteri fisici, ma anche della loro indole.»ero da stereotipi. La parola chiave del catalogo di Settenove è propositività: far luce sulle discriminazioni, promuovere l’educazione paritaria e incoraggiare la visibilità di modelli positivi di collaborazione e rispetto. Coinvolgendo uomini e donne”.
L’illustratrice Cinzia Ghigliano
Titolo: Splendide creature
Autori: Guia Risari (testi) – Cinzia Ghigliano (Illustrazioni)
https://www.instagram.com/guiarisari/
https://www.instagram.com/cinziaghigliano/
Editore: Settenove – sito internet: https://www.settenove.it/
https://www.facebook.com/settenove.it – https://www.instagram.com/settenove_ed/
Anno di pubblicazione: 2024
Categoria: Albi illustrati
Età consigliata: Dai 6 anni