Se vuoi sapere tutto sugli odori più disgustosi del mondo, questo libro fa per te!

Che tanfo tremendo!
Se siete tra quelli che, invece di scappare, si avvicinano incuriositi a ogni zaffata sospetta, sappiate che siete nel posto giusto. Questo libro fa proprio al caso vostro (e del vostro naso)!
Dopo averci fatto ridere e riflettere con La grande fabbrica dei bambini e La grande fabbrica delle cacche, ecco che uovonero sforna La grande fabbrica delle puzze! Un altro tassello della collezione divulgativa firmata da Nadja Belhadj e illustrata da Philippe de Kemmeter, che ci porta dritti dritti nel mondo delle narici e dei loro super poteri.
Sì, perché il nostro olfatto è un vero portento, anche quando ci fa arricciare il naso!

Guidati, come sempre, dal pinguino più logorroico e simpatico della narrativa scientifica, ci imbarchiamo in una spedizione odorosa tra scienza, storia, linguistica e curiosità da veri detective delle puzze!
Un mix esplosivo (non solo per il naso!) tra comicità, illustrazioni in stile fumetto e divulgazione a prova di bambino… e di adulto!
E lo sapevate che il nostro naso è un raffinato intenditore, più dell’orecchio e persino dell’occhio? Che certi odori disgustosi servono in realtà a tenerci lontani dai pericoli? O che alcuni animali usano la puzza per difendersi, farsi notare o trovare l’amore?
Insomma, tra flatulenze e fragranze, ogni aroma ha il suo perché!

Con un linguaggio semplice e scoppiettante, battute a profusione e disegni che fanno venire voglia di sfogliare e risfogliare questo libro, gli autori riescono a farci apprezzare anche ciò che… puzza!
Perché sì, il nostro naso non serve solo a godersi il profumo del pane appena sfornato o di un prato fiorito: serve anche a decifrare messaggi nascosti nei cattivi odori più puzzolenti!

Pagina dopo pagina, il nostro fido pinguino ci svela tutti i segreti dell’olfatto: scopriamo che possiamo percepire odori anche dalla bocca, mentre mangiamo, che le emozioni hanno un odore, e che i cattivi effluvi possono segnalare emozioni forti, difenderci o addirittura… sedurre!

Non mancano poi viaggi nel tempo alla scoperta delle “puzze storiche”, una carrellata di modi di dire tutti a tema odoroso (tipo “avere la puzza sotto il naso” o “essere in odore di santità”) e, dulcis in fundo, consigli di buon comportamento per non trasformarsi in una fabbrica ambulante di vapori molesti.

Un libro esilarante che mescola divulgazione, fumetto e comicità con maestria.
Le illustrazioni spiritose di de Kemmeter giocano con i balloon e le gag, mentre Nadja Belhadj ci regala una narrazione vivace, piena di dettagli curiosi, dati scientifici e battute geniali.

“Un volume capace di coniugare perfettamente rigore scientifico e umorismo […] I bambini di casa ci tengono ad aggiungere, con aria deliziata, che il libro contiene anche delle parolacce. Del resto bisogna pure imparare i sinonimi dei nomi comuni!”
Alice Bigli su “La grande fabbrica delle cacche”
Insomma, un libro tutto da annusare, tra scienza e risate!
Perché, diciamocelo… anche le puzze hanno il loro fascino!
Gli autori
Nadja Belhadj è una redattrice, traduttrice e scrittrice per giovani lettori. Crede nelle parole che guariscono, in quelle che fanno ridere, che ammaliano, descrivono, insegnano. Parole che aiutano a vivere e a crescere.
Philippe de Kemmeter è un fumettista e illustratore belga di libri per bambini, ragazzi e adulti. Gli piace variare le tecniche che utilizza nei suoi disegni, passando dalla china all’acrilico e riempiendo quaderni su quaderni di schizzi e ritratti.
Titolo: La fabbrica delle puzze
Autore: Nadja Belhadj (testo) – Philippe de Kemmeter (illustrazioni) – Sante Bandirali (traduzione)
https://www.instagram.com/nadja_belhadj/
https://www.instagram.com/philippedekemmeter/ https://www.facebook.com/philippe.dekemmeter
https://www.instagram.com/periphoniste/ – https://www.facebook.com/sante.bandirali
Editore: uovonero – Collana I geodi – sito internet: http://www.uovonero.com
https://www.facebook.com/@uovoneroedizioni – https://www.instagram.com/uovoneroedizioni/
Anno di pubblicazione: 2025
Categoria: Albi illustrati, Albi di divulgazione
Età consigliata: Dagli 8 anni