Boscodirovo Storia d’Inverno


Si era in pieno inverno. Il sole era appena sceso e faceva molto, molto freddo.


Jill Barklem, autrice e illustratrice inglese, ha creato un mondo incantato in cui la natura e il calore della comunità si fondono armoniosamente. Nota soprattutto per la sua celebre serie Brambly Hedge, le sue storie narrano le avventure di una comunità di topolini che vivono in perfetta sintonia con i paesaggi tranquilli e rigogliosi della campagna inglese. In Italia, questo affascinante universo è conosciuto come Il mondo di Boscodirovo, e Storia d’inverno rappresenta il capitolo dedicato alla stagione più fredda e suggestiva dell’anno.

La serie, pubblicata per la prima volta negli anni ottanta dalle edizioni El, in occasione del quarantesimo anniversario, ha visto una nuova rinascita nel 2021 con un’elegante edizione deluxe. Al centro del racconto, i topolini di Boscodirovo hanno, per generazioni, intessuto il loro mondo costruendo accoglienti abitazioni tra le radici e i tronchi degli alberi che fiancheggiano la siepe, simbolo di una vita semplice e laboriosa.

La comunità si anima di calore umano grazie anche a luoghi di ritrovo ricchi di storia: l’Emporio Tronchetti, gestito con dedizione dal signor Pomelli e da sua moglie, cuoca talentuosa, situato a Villa Melaverde, che è un punto di incontro dove sapori genuini e amicizia si mescolano. Nel suggestivo Palazzo della Vecchia Quercia, il signore e la signora de’ Topis Viendallalbero, insieme alla dolce Primulina, trasmettono il valore dell’unità familiare e della cura reciproca. A completare questo affresco, la famiglia dal Pruno, composta da mamma, papà e i loro quattro adorabili figli, tra cui Peverino, il migliore amico di Primulina, Cardo e le piccole Micina e Trifoglietta, arricchisce ulteriormente il senso di comunità e calore.

Era una sera fredda di pieno inverno, e il vento gelido che soffiava da Est sembrava portare con sé la promessa di una neve che, avvolgendo tutto in un manto bianco, avrebbe ulteriormente unito la natura e la vita accogliente di questo piccolo, incantevole mondo.

Tutti i topolini correvano a casa, pregustando una buona zuppa vicino al fuoco.

La nevicata aveva delicatamente abbracciato porte e finestre e i piccoli topini dal Pruno, che non avevano mai assistito a tanta magia, erano colmi di stupore ed entusiasmo.

I due maschietti raccoglievano la neve dai davanzali, plasmando palle da neve per lanciarsi in una spensierata battaglia contro le due sorelline. Nel cuore della casa, la mamma preparava con cura una fumante zuppa di nocciole, simbolo del calore che univa la famiglia. I quattro piccoli, immersi nei sogni di giochi e avventure per il giorno seguente, non riuscivano a trovare pace nemmeno nel sonno…

La mattina seguente, tutto era avvolto da un spesso e candido manto di neve, trasformando il paesaggio in un incantevole scenario invernale.

La prima premura dei topolini fu di ristabilire i contatti tra loro, e senza indugio si misero all’opera, scavando con alacrità lunghi cunicoli che li avrebbero ricondotti al cuore pulsante della loro comunità: l’Emporio Tronchetti.

Mentre avanzavano sotto la neve, scambiandosi parole tra un tunnel e l’altro, si diffusero la lieta novella: quella candida e generosa nevicata pareva annunciare che fosse giunto il momento di dar vita al tradizionale ballo d’inverno…

E il signor de’ Topis, rammentando con fierezza le usanze tramandate dagli avi, si era schiarito la gola ed aveva declamato:

Era deciso! Con grande entusiasmo, tutti i topolini si erano messi al lavoro per costruire questo luogo magico, pronti a celebrare insieme la bellezza della stagione.

Le cucine di Boscodirovo ribollivano di fervore: le topoline cuoche, con grembiuli ben stretti, si affaccendavano nella preparazione di ogni sorta di delizia fumante, dalle zuppe ai budini cremosi, senza dimenticare il punch speziato che avrebbe scaldato tutti.

Nel frattempo, il grande salone prendeva forma, trasformandosi in una vera sala da ballo. Alte volte e lunghe scalinate si delineavano con eleganza, mentre al centro luccicava una levigatissima pista da ballo. Scintillanti ghiaccioli, come lampadari di cristallo, pendevano dall’alto, rifrangendo la luce dorata che le lucciole, diligentemente raccolte dal signor Pomelli in fondo alla siepe, si erano impegnate a diffondere con grazia.

Quando tutto fu pronto, i topolini si affrettarono alle loro tane: era giunto il momento di lavarsi, lisciare i baffi e indossare gli abiti della grande occasione. Poi, con passo leggero e il cuore colmo di emozione, si incamminarono verso la festa che li attendeva…

I balli si susseguivano in un vortice di gioia sfrenata: piroette e saltelli si intrecciavano in un ritmo vivace, mentre risate riecheggiavano nel salone. La cena fu un vero trionfo di sapori, abbondante e deliziosa, tanto che ogni topolino ne uscì sazio e soddisfatto.

Allo scoccare della mezzanotte, i più piccini furono accompagnati a letto, dove si addormentarono in un batter d’occhio. I genitori, con rinnovato entusiasmo, tornarono alle danze, sorseggiando i punch fumanti preparati con maestria da Basilio.

Solo allora, i topolini presero la via di casa, mentre tutt’intorno la neve continuava a cadere silenziosa, avvolgendo Boscodirovo in un morbido abbraccio invernale.

È una storia incantevole, divertente e coinvolgente, che trasmette dolcezza e calore. Un racconto fatto di amicizia e collaborazione, in perfetta armonia con il rispetto per la natura, messaggi preziosi per i bambini. Il tono rilassato e il linguaggio semplice, piacevole e accessibile stimolano la curiosità e facilitano la comprensione.

Le illustrazioni, estremamente dettagliate e ricche di particolari di questo mondo in miniatura, invitano alla scoperta, catturando l’attenzione dei più piccoli, che possono goderne mentre ascoltano la narrazione, così come dei bambini più grandi e degli adulti, affascinati da storie dal sapore nostalgico e impreziosite da immagini di alta qualità.

Quanta tenerezza suscitano i quattro fratellini dal Pruno, in equilibrio sugli sgabelli, mentre osservano incantati la neve che cade fitta! Si riesce a immaginare la loro meraviglia, la loro emozione, e persino la complicità nel riuscire a sgattaiolare via, approfittando della distrazione dei genitori.

Mi sono sentita catapultata nella cucina della famiglia dal Pruno, così simile alla mia, con i giocattoli sparsi qua e là e tre figlie sempre pronte a punzecchiarsi, anche senza la neve a fare da pretesto. Ho invidiato la quiete della signora Pomelli, che avvicina le sedie al caminetto per concedersi una serata di puro relax e qui c’è una lezione importante che dovrei imparare: rilassarmi come lei… magari un giorno ci riuscirò!


Titolo: Boscodirovo Storia d’Inverno
Autore: Jill Barklem (testi ed illustrazioni)
Editore: Edizioni EL – sito internet: https://www.edizioniel.com/
https://www.instagram.com/edizioniel/ – https://www.facebook.com/edizioniel
Anno di pubblicazione: 2021
Categoria: Albi illustrati
Età consigliata: Dai 5 anni


Banner