DAL 13 DICEMBRE IN LIBRERIA
Il terremoto del Friuli del 1976 sconvolse la terra e le vite di chi la abitava. Con una magnitudo di 6.5 sulla scala Richter, quella notte del 6 maggio segnò per sempre il cuore della regione e dei territori vicini. Era il quinto peggior evento sismico del ‘900 in Italia, eppure, tra le macerie e la disperazione, emerse un’onda di solidarietà: volontari da ogni dove accorsero per aiutare. Tra loro c’era Anita, diciannove anni, che lasciò tutto per partire e scoprì, tra le ferite della montagna, il senso più profondo di se stessa.
Antonella Giacon, con Curare le pietre, il quarto titolo della collana BORDER di edizioni corsare, ci accompagna in una narrazione intensa e commovente. Una storia che ci immerge nella vita di Anita, di Nes e della montagna spezzata, in un viaggio di dolore, speranza e trasformazione.
Un ringraziamento speciale va all’Ufficio Stampa laChicca per averci fornito i materiali.
Il giorno dopo, di quel terremoto a scuola parlavano tutti. In cortile a ricreazione Ciccio e Checco, due dell’ultimo anno, stavano parlando: “… coperte, latte, scatolette, la tenda grande da campeggio e le pale… “Che fate?” chiedo. “Partiamo per il Friuli”. Hanno tutti e due 19 anni e hanno la patente. “Andiamo con due macchine e le riempiamo di roba, sta partendo un sacco di gente, qualcuno già stanotte, appena avuta la notizia”. “E poi?” “Se è possibile ci fermiamo lì. Abbiamo una canadese piccola. Li guardo. Mi piacerebbe tanto andare con loro, ma non ho il coraggio di chiederglielo. Checco pare che indovini quello che sto pensando.
“Se vuoi venire un posto in macchina c’è…”
Giugno 1976. Anita ha sedici anni, una vita tranquilla da liceale e sogni ancora incerti. Ma quando il terremoto devasta il Friuli, decide di partire come volontaria insieme alla sua amica Fiamma. Le due ragazze si ritrovano immerse in una realtà ben lontana dalla loro quotidianità cittadina: un mondo fatto di macerie, di paesi cancellati e di persone che, nonostante tutto, affrontano la tragedia con una determinazione sconosciuta ad Anita.
In Friuli, Anita scopre non solo il significato della resilienza, ma anche l’amore, grazie a Nes, un coetaneo segnato da una vita dura e complicata. Attraverso il loro legame, tenero e sincero, Anita comincia a vedere la vita con occhi nuovi, tra emozioni mai provate e il desiderio di crescere.
La narrazione prende spunto da vicende vissute in prima persona dall’autrice, che, come tanti giovani provenienti dal Veneto e da tutta Italia, nel 1976 si recò fra i volontari in Friuli, a Sedili, una piccola frazione di Tarcento.
Curare le pietre è frutto di un’immersione durata più di due anni in un tempo apparentemente lontano, il 1976, ma improvvisamente e non volutamente tornato per me alla luce con ricordi e sensazioni vividissime che mi hanno spinto, direi costretto, a scrivere. Questo anche grazie a un vecchio diario, delle lettere che hanno costituito i primi frammenti su cui ho iniziato a imbastire la storia.
Antonella Giacon
Curare le pietre di Antonella Giacon è un viaggio autentico negli anni Settanta, un’epoca di fermento e cambiamento, tra lotte sociali, manifestazioni e la nascita del movimento femminista. Attraverso la voce diretta e schietta di Anita, l’autrice ci riporta in un periodo intenso e pieno di speranze, dove ogni scelta sembrava avere il potere di cambiare il mondo.
Tra le pagine si respira il Friuli ferito dal terremoto, con i suoi dialetti e la sua identità tenace, e si percepisce la forza di una comunità pronta a ricostruire non solo case, ma anche legami. Per Anita, la montagna ferita diventa il teatro di una crescita personale e di una nuova consapevolezza: scoprire che anche dalle macerie si può trovare la forza di ricominciare.
Curare le pietre può trasmettere questo ai giovani: che da ogni maceria si può partire per ricostruire e che spesso le macerie fanno luce su ciò che di più vero, coraggioso e tenace teniamo dentro di noi, sempre.
Antonella Giacon
Un romanzo che intreccia storia, memoria e sentimenti, ricordando ai lettori di ogni generazione il potere della solidarietà e della speranza.
La collana
BORDER è la nuova collana di narrativa di Edizioni Corsare, pensata per chi ama leggere senza limiti di età. Sono storie che vivono in equilibrio precario, attraversando confini non solo anagrafici o letterari, ma anche quelli invisibili e cruciali che la vita ci pone davanti, spingendoci ad affrontarli e superarli.
In un’epoca in cui i confini – geografici, politici, sociali – influenzano profondamente le nostre esistenze, BORDER diventa il simbolo del passaggio, della sfida necessaria per cambiare, dentro o fuori di noi.
Curare le pietre è il quarto titolo della collana, accanto a L’estate in cui Ethan salvò San Francisco di Gianluca Grechi, L’ultimo tornado di Alberto Bellini e Diana e il segreto dei Lupasky di Giuliana Fanti. Ognuna di queste storie invita il lettore a percorrere quel cammino in bilico tra ostacoli e opportunità, tra limiti e possibilità di trasformazione.
L’autrice
Antonella Giacon, nata a Padova, vive e lavora a Perugia come insegnante. È formatrice in scrittura creativa e didattica della poesia presso le scuole primarie e secondarie di primo grado. Tiene corsi di scrittura per bambini, adolescenti e adulti in diversi contesti. Ha pubblicato libri di poesia e scritto drammaturgie per spettacoli teatrali. Con Edizioni Corsare ha già pubblicato i romanzi Qualcosa di speciale e Quattro giorni.
La casa editrice
Edizioni corsare nasce nel 2000 da un progetto di Giuliana Fanti orientato alla pubblicazione di libri di teatro e arte. Il 2003 è l’anno in cui prende il via la pubblicazione di albi illustrati per bambini e ragazzi, caratterizzati da una forte cifra autoriale e da un lavoro costante di ricerca e progettazione grafica.
E ancora libri di teatro per ragazzi, Teatri pop-up, la collana Teatri di carta (albi ispirati a spettacoli teatrali), narrativa per ragazzi e ragazze dai 9 ai 13 anni, la serie La Collanina, per le prime letture autonome, romanzi per tutti, senza confine. La grande cura per la qualità dei testi e delle illustrazioni è una cifra della casa editrice che privilegia progetti originali. I suoi libri sono pubblicati in molti Paesi, tra cui: Brasile, Stati Uniti, Cina, Taiwan, Russia, Korea del Sud, Romania, Francia, Spagna.
Titolo: Curare le pietre
Autore: Antonella Giacon (testi) – Andrea Calisi (cover)
https://www.facebook.com/antonella.giacon.5 – https://www.instagram.com/antonella.giacon/
https://www.facebook.com/andrea.calisi.3 – https://www.instagram.com/andreacalisi68/
Editore: edizioni corsare – Collana: Border – sito internet: https://www.edizionicorsare.it/
https://www.facebook.com/edizioni.corsare – https://www.instagram.com/edizionicorsare/
Anno di pubblicazione: 2024
Categoria: Narrativa Young Adult
Età consigliata: Dai 14 anni
Francesca Tamberlani – LaChicca Ufficio Stampa
https://lachiccaufficiostampa.it/
https://www.instagram.com/lachiccaufficiostampa.it/